Marco (evangelista)
San Marco evangelista (in ebraico מרקוס?; in greco Μάρκος?, Márkos; in greco antico: Μᾶρκος?, Mârkos; Palestina o Cipro, 7 circa – Alessandria d'Egitto, seconda metà del I secolo) è stato un discepolo dell'apostolo Paolo e, in seguito, di Pietro. Secondo la tradizione cristiana, è ritenuto l'autore del Vangelo secondo Marco. È venerato come santo da varie Chiese cristiane, tra cui quella cattolica, quella ortodossa e la copta, che lo considera proprio patriarca e primo vescovo di Alessandria.
Biografia
San Marco (1411-1413) di Donatello (Chiesa di Orsanmichele, Firenze)
Fonti
Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.Altre informazioni sono contenute nella Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea e negli Atti apocrifi di Marco, questi ultimi molto tardivi e quindi di incerta attendibilità. Esistono anche altri frammenti apocrifi che parlano di Marco, nonché due Martirio di Marco, uno in arabo e uno in etiopico.