Magog
Magog (ebraico: מגוג [maˈɡoɡ]; greco: Μαγώγ) è il secondo dei sette figli di Jafet menzionati nella Tavola delle Nazioni in Genesi 10.
Mentre l'origine del termine non è chiara, essa potrebbe fare riferimento alla Lidia, nell'attuale Turchia. Il suo uso nel Libro di Ezechiele, capitolo 38, ha portato alla sua associazione con tradizioni apocalittiche. Varie tradizioni antiche e medievali hanno costruito sui riferimenti biblici e aggiunto dettagli ad esso.
Etimologia
L'origine del nome Magog non è chiara. Potrebbe provenire dall'accadico mat Gugi, "terra di Gog", cioè la terra di Gige, ovvero la Lidia.
Nella Bibbia
Magog è spesso associato a tradizioni apocalittiche, principalmente in relazione a Ezechiele 38 e 39 che menziona "Gog della terra di Magog, il principe di Meshech e Tubal" (Ezechiele 38,2); sulla base di questa menzione, "Gog e Magog" nel tempo sono stati associati tra loro in coppia.
Nel Nuovo Testamento, questa associazione si trova in Apocalisse 20,8, nel qual caso possono essere semplicemente metafore per archetipici nemici di Dio.