Luca (evangelista)

Luca (in greco antico: Λουκάς?Lukás; Antiochia di Siria, 9 circa – Tebe, 93 circa) è tradizionalmente considerato l'autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli, il terzo ed il quinto libro del Nuovo Testamento. È venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che ne ammettono il culto.

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista. Costui, essendo sacerdote del tempio, offriva sacrifici di tori.

Biografia

Le fonti relative al personaggio di Luca sono principalmente tratte dalle tradizioni del secolo successivo a quello in cui sarebbe vissuto e, come osserva il Nuovo Grande Commentario Biblico, "le prime attribuzioni del terzo vangelo e degli Atti a Luca, antiocheno e compagno di Paolo, si hanno in scritti della seconda metà del secolo II" e "tra le informazioni che non possono essere dedotte dal NT [vi sono:] l'autore fu Luca, un siro di Antiochia, che compose un vangelo derivato da Paolo, scrisse nell'Acaia (o a Roma o in Bitinia)". Anche le informazioni ottenute dal Nuovo Testamento sono ritenute dubbie da molti critici, anche cristiani. Ad esempio, il Commentario citato ritiene che "l'interpretazione dei tratti che distinguono il Paolo lucano è difficilmente conciliabile con l'ammissione che il libro degli Atti sia stato scritto da un compagno di Paolo" e "il fatto che Luca stesso sia storicamente distante da Paolo è suffragato fortemente da numerosi fattori che mancano nel ritratto che egli ne fa: non conosce affatto le sue lettere, né l'immagine ampiamente emergente dalle lettere, di un Paolo motivo di controversia nella chiesa né alcuna differenza, o quasi, tra la missione di Paolo e quella, p. es., di Pietro, o di Stefano, o di Filippo. Luca è lo storico che riassume e dà contorni al passato; non è, in nessuno dei due suoi libri, un attore della storia che ci narra"[Nota 1]. Anche l'interconfessionale Bibbia TOB solleva dubbi in merito: "La concordanza del pensiero degli Atti con quello delle lettere di Paolo resta perlomeno problematica in certi punti, per di più importanti, come, per esempio, la nozione di apostolato oppure il ruolo della legge. Similmente, certe affermazioni e certi silenzi degli Atti risultano veramente sorprendenti: come può, ad esempio, un compagno di Paolo, che di solito si mostra così interessato al problema della conversione dei pagani, non parlare della crisi dei Galati? Questi problemi sono reali"; Raymond Brown, in relazione alla teoria che Luca fosse il compagno di viaggio di Paolo, osserva inoltre che "questa identificazione è ora ampiamente messa in discussione a causa delle inesattezze dell'autore circa la carriera di Paolo (Gal1:16-17 e Atti 9:19-29) e delle differenze dal pensiero di Paolo come lo conosciamo dalle Epistole Paoline".
Anche della presunta professione di medico di Luca non vi è prova, anche perché in merito al linguaggio usato "studi successivi hanno provato che il linguaggio di Luca non è più tecnico di altri autori dei quali sappiamo che non erano medici".

Approfondisci Qui