Giuda il Galileo
Giuda il Galileo (Gamala, ... – ...; fl. 6) è stato un condottiero ebreo antico.
Fu fondatore della setta degli Zeloti e guidò due successive rivolte giudaiche contro l'Impero romano negli anni 6 e 7 d.C.. Nonostante il soprannome, non era originario della Galilea ma del Golan. Il nome galilei fu quindi usato come sinonimo di zeloti.
Giudea e Galilea nel I secolo
Biografia
Originario di Gamala, nell'anno 6, Giuda riunì a Seffori una moltitudine di uomini al suo comando e attaccò il palazzo governativo, conquistandolo, prelevando il denaro restante e raccogliendo le armi presenti per distribuirle ai suoi seguaci. Poi Giuda si proclamò sovrano. La fonte per la storia di Giuda, Flavio Giuseppe, non racconta la sorte dell'usurpatore; ad ogni modo è noto che il governatore romano della Siria, Publio Quintilio Varo, entrò in Giudea con le sue legioni e attaccò Gerusalemme. Sconfitti i rivoltosi si ebbe una durissima repressione, con la crocifissione di circa duemila rivoltosi, che fece crescere i sentimenti antiromani della popolazione ebraica.
L'anno successivo la Giudea fu trasformata da regno tributario a territorio direttamente amministrato da Roma e si ebbe di conseguenza una riorganizzazione fiscale. Per consentire l'esazione delle imposte il governatore della Siria, Publio Sulpicio Quirinio organizzò un censimento, che provocò una nuova rivolta sempre guidata da Giuda il Galileo, che venne nuovamente sconfitto e ucciso.