Giovanni Battista

Giovanni, detto Battista (in ebraico יוחנן המטביל‎?, Yohanan Hamathvil; in greco Ιωάννης ο Πρόδρομος?, "Giovanni il Precursore"; in greco antico: Ἰωάννης ὁ βαπτίζων?; in latino Ioannes Baptista; Ain Karem, fine I secolo a.C. – Macheronte, tra il 29 e il 32 d.C.), è stato un predicatore ebreo antico, asceta proveniente da una famiglia storica sacerdotale giudaica.

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia Iuhana[Nota 1], viene considerato il più grande di tutti i profeti.

Intorno alla sua figura sono cresciute numerose credenze popolari. Giovanni Battista ha un posto di rilievo anche nel calendario della Massoneria.

Nel Martirologio Romano è l'unico santo di cui si celebra non solo la morte, ma anche la nascita, oltre alla Madonna, e pure il concepimento, come per Gesù.

Biografia
Nascita

Lo stesso argomento in dettaglio: Nascita di Giovanni Battista.

Ein Kerem, luogo dove è nato Giovanni Battista secondo la tradizione

Antonio Rossellino, Giovane San Giovanni Battista, 1470 circa, National Gallery of Art.
Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i Vangeli. Essi affermano che fu concepito da Elisabetta, sposa di Zaccaria, quando i due erano in tarda età. In modo simile, un angelo aveva preannunciato ad Abramo la nascita di Isacco quando il patriarca era in tarda età. L'annuncio viene dato dapprima a Zaccaria (Luca 1,1-7) e poi a Maria.

Approfondisci Qui