Erode Antipa

Erode Antipa (Herodes Antipatros; 20 a.C. – dopo il 39) era figlio di Erode il Grande e della sua quarta moglie, la samaritana Maltace. Fu tetrarca della Galilea e della Perea dal 4 a.C. al 39 d.C..

Secondo i Vangeli, fece arrestare e uccidere Giovanni il Battista e incontrò Gesù durante la sua passione.

Biografia

In viola, la Galilea e la Perea, governate da Erode Antipa
In verde chiaro, la Giudea, la Samaria, parte dell'Idumea, governate da Erode Archelao
In arancione, la Batanea, la Traconitide, l'Auranitide e parte della Paniade, governate da Filippo
In giallo, la Decapoli
Associato alla reggenza dal padre, gli succedette alla sua morte nel 4 a.C., quando il regno per decisione di Roma fu diviso tra i tre figli:

Erode Archelao a cui fu data la Giudea, la Samaria, parte dell'Idumea e il titolo di Etnarca;
Filippo Tetrarca figlio di Erode il Grande e Cleopatra di Gerusalemme (da non confondere con Erode Filippo, figlio di Erode il Grande e Mariamme II) che ottenne la Batanea, la Traconitide, l'Auranitide e alcune parti della Paniade con il titolo di Tetrarca;
Erode Antipa che ebbe la Galilea e la Perea ed anche lui il titolo di Tetrarca. Il suo regno quindi, come già quello di suo padre, non era completamente indipendente, poiché di fatto dipendeva da Roma.
Durante un soggiorno a Roma, Erode Antipa intrecciò una relazione con Erodiade, moglie di suo fratello Erode Filippo; ripartendo per la Galilea, la portò con sé e la sposò. Il fatto destò scandalo, in quanto Erode Antipa era già sposato con la figlia del re Areta IV e inoltre Erodiade era anche sua cognata e la legge mosaica proibiva tali unioni.

Come citato anche nei Vangeli, Erode Antipa (menzionato come "il Tetrarca Erode" in Mt 14 e Lc 9:7, anziché come Antipa) fece arrestare Giovanni Battista, che nella sua predicazione al popolo rimproverava a Erode Antipa questa illecita relazione con Erodiade: quest'ultima voleva farlo uccidere, ma Erode si opponeva, temendo la reazione popolare e avendo un certo timore reverenziale nei confronti del predicatore. La donna riuscì però a strappare il suo consenso con l'inganno: durante una banchetto per il suo compleanno, la figlia di Erodiade (secondo la tradizione si chiamava Salomè; i Vangeli non riportano il suo nome) si esibì in una danza che piacque molto ad Erode, il quale giurò di darle in premio ciò che ella avesse voluto, "fosse anche la metà del mio regno". La ragazza, istigata dalla madre, chiese che le fosse portata su un piatto d'argento la testa di Giovanni Battista che Erode Antipa aveva già fatto arrestare da alcuni mesi a Macheronte; Erode Antipa, per non venire meno al giuramento fatto davanti ad illustri commensali, acconsentì e mandò a decapitare Giovanni.

In seguito, racconta Luca, Erode Antipa incontrò Gesù durante la Passione: Ponzio Pilato, per sbarazzarsi dell'imbarazzante processo e delle pressioni giudaiche, pensò di far giudicare l'imputato galileo dal suo tetrarca Erode Antipa. Gesù però non rispose alle sue domande; quindi Erode si fece beffe di lui rivestendolo di un manto fastoso e lo rimandò da Pilato.

Secondo il frammentario Vangelo di Pietro (apocrifo), la responsabilità della condanna di Gesù fu di Erode Antipa, che subentrò a Ponzio Pilato dopo che questi se ne lavò le mani.

Approfondisci Qui